Anche quest’anno sarà attivata – ai sensi del d.lgs. 17.11.1997, n. 398 – la “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali”, nata nel 2001 dalla solida tradizione giuridica dell’Università degli Studi di Pavia e dalla qualità degli studi giuridico-economici dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. L’ammissione alla Scuola avviene mediante concorso per titoli ed esame ed è ri
Coloro che intendono concorrere per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali a.a. 2015/2016 devono inoltrare la domanda di partecipazione, esclusivamente per via telematica, entro il termine perentorio del 09/10/2015. Il bando e tutte le informazioni sulle procedure per l'iscrizione alla prova di ammissione alla Scuola, che avrà luogo il 28/10/2015, sono reperibili
A partire da oggi la Casa Editrice Giuffre Editore S.p.a.-Sede di Pavia, Via San Lazzaro Spallanzani n. 16, offre agli iscritti della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Pavia-Bocconi, nonchè a tutti i diplomati presso la medesima, un buono sconto del 15 per cento su tutti i testi editi dalla Casa editrice Giuffre.
La normativa in materia alimentare in Italia è ponderosa e magmatica, sono minuziosamente regolati tutti gli aspetti: dai vari tipi di cibo, alle modalità di raccolta/allevamento, distribuzione, etichettatura, conservazione. A questa normativa-che rende difficile la conoscenza e l'aggiornamento-si aggiungono le direttive europee che, a propria volta, regolano dettagliatamente gli ambiti più dispar
scarica la locandina 24 giugno ore 14.15 Aula 301 via Sarfatti 25 Il seminario si svolge nell’ambito dell’Osservatorio sui contratti pubblici. Introduce e presiede Le molte anime della disciplina sui contratti pubblici Fabrizio Fracchia, Università Bocconi Contratti pubblici: le prospettive aperte dal recepimento delle direttive Auretta Benedetti, Università degli Studi di Milano-Bicocc
scarica la locandina Con i primi decreti attuativi – in particolare il D. lgs n.23/2015 - comincia a prendere forma il disegno riformatore del Jobs Act, di cui alla legge delega n. 183 del 2014 Dopo la traduzione in atti normativi (e fatte salve le possibili modifiche future suggerite dal dibattito in corso) il tempo delle discussioni, dei dissensi, del confronto di opinioni è terminato. Comi
L’incontro, organizzato dalla Struttura Territoriale di Milano della Scuola della Magistratura e dal Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale - CSGP dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intende mettere a fuoco gli spazi applicativi della non punibilità per particolare tenuità del fatto, recentemente introdotta dal d.lgs. n. 28/2015 e applicabile
scarica la locandina PROGRAMMA Ore 9:00 Registrazione dei Partecipanti Ore 9:30 SALUTI INTRODUTTIVI avv. Remo Danovi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano avv. Mario Dusi, Presidente CRINT Ore 9:45 INIZIO DEI LAVORI: Moderatore Avv. Gianni Roj 9:45 – 10:15 “SHARI’AH E PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO ISLAMICO” Prof. Roberta Aluffi Beck Peccoz 10:15 – 11:00 “L’APPLICAZIONE DEL DIRITTO D
La prossima Presentazione della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali si terrà lunedì 11 maggio 2015 alle ore 12.00 presso l’aula 32, terzo piano, Via Sarfatti 25, Università Bocconi. Interverranno: Fabrizio Fracchia, Università Bocconi e Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Dario Simeoli, TAR Lombardia Luigi Gili, Università Bocconi e Avvocato in To
OSSERVATORIO SUI CONTRATTI PUBBLICI 30 aprile 2015, convegno "I contratti attivi delle P.A. tra norme di contabilità e diritto europeo". L'evento comincia alle ore 12 (Aula 3, via Sarfatti 25). Intervengono il Prof. Fulvio Cortese, Prof. Giuseppe Manfredi, il Prof. Bruno Tonoletti e la Prof.ssa Sara Valaguzza. Concluderà il Pres. del Tar Lombardia Francesco Mariuzzo. Scarica la locandina del conv